Salute e benessere  ●  26-08-2022
Come allenarsi in compagnia del proprio cane
Come allenarsi in compagnia del proprio cane
#amiciaquattrozampe
In occasione della Giornata mondiale del cane abbiamo deciso di darvi qualche consiglio per coinvolgere il vostro amico a quattro zampe nei vostri allenamenti.

Avere un cane è infatti un'ottima motivazione per l’attività fisica. Le opzioni tra cui scegliere per passare del tempo insieme facendo attività fisica, mantenendolo felice e in salute, sono moltissime.
Un motivo in più per coinvolgere il proprio cane nell’allenamento è che momenti del genere migliorano il legame che si ha con lui.
In occasione della Giornata mondiale del cane abbiamo deciso di darvi qualche consiglio per coinvolgere il vostro amico a quattro zampe nei vostri allenamenti.

Avere un cane è infatti un'ottima motivazione per l’attività fisica. Le opzioni tra cui scegliere per passare del tempo insieme facendo attività fisica, mantenendolo felice e in salute, sono moltissime.
Un motivo in più per coinvolgere il proprio cane nell’allenamento è che momenti del genere migliorano il legame che si ha con lui.
Ma di quanto esercizio ha bisogno un cane?
In genere i veterinari raccomandano almeno 30-45 minuti di esercizio al giorno, anche se i livelli di energia possono variare da cane a cane. Spesso sono proprio i cani a far capire ai padroni di quanto esercizio hanno bisogno.

Idee per allenarsi insieme al proprio cane
  • ● Esercizi “statici”
  • ● Yoga
  • ● Escursionismo
  • ● Corsa
  • ● Camminata
In genere i veterinari raccomandano almeno 30-45 minuti di esercizio al giorno, anche se i livelli di energia possono variare da cane a cane. Spesso sono proprio i cani a far capire ai padroni di quanto esercizio hanno bisogno.

Idee per allenarsi insieme al proprio cane
  • ● Esercizi “statici”
  • ● Yoga
  • ● Escursionismo
  • ● Corsa
  • ● Camminata
Esercizi “statici”
Una serie composta da esercizi isometrici come flessioni, plank, affondi, e squat, ai quali si può aggiungere un po’ di camminata o corsetta, rappresenta un allenamento completo per la persona e un lavoro/gioco per il cane che in questo modo si concentra sul proprio padrone e sul compito da svolgere.
Queste attività sono più che altro un esercizio di obbedienza per il cane, mentre per il proprietario è la scusa per uscire e muoversi, che sia nel proprio giardino o in un parco.
Ecco qui qualche idea su come svolgere questi esercizi insieme al vostro amico a quattro zampe:
  • ● Camminata o alternati camminata e brevi sprint da fare insieme
  • ● Flessioni a terra o su una panchina, mentre il cane rimane seduto
  • ● Plank con il cane sdraiato
  • ● Affondi con il cane fermo seduto e il guinzaglio alla caviglia
  • ● Squat con il cane sdraiato di fianco con una carezza ad ogni ripetizione
Durante questi esercizi il cane, che ha il compito di eseguire le indicazioni e pensare a ciò che voi state facendo, verrà stimolato e allenato ad obbedire. È importante non dimenticarsi di dirgli quando sta facendo bene, premiandolo con complimenti, carezze e magari un biscottino.
Una serie composta da esercizi isometrici come flessioni, plank, affondi, e squat, ai quali si può aggiungere un po’ di camminata o corsetta, rappresenta un allenamento completo per la persona e un lavoro/gioco per il cane che in questo modo si concentra sul proprio padrone e sul compito da svolgere.
Queste attività sono più che altro un esercizio di obbedienza per il cane, mentre per il proprietario è la scusa per uscire e muoversi, che sia nel proprio giardino o in un parco.
Ecco qui qualche idea su come svolgere questi esercizi insieme al vostro amico a quattro zampe:
  • ● Camminata o alternati camminata e brevi sprint da fare insieme
  • ● Flessioni a terra o su una panchina, mentre il cane rimane seduto
  • ● Plank con il cane sdraiato
  • ● Affondi con il cane fermo seduto e il guinzaglio alla caviglia
  • ● Squat con il cane sdraiato di fianco con una carezza ad ogni ripetizione
Durante questi esercizi il cane, che ha il compito di eseguire le indicazioni e pensare a ciò che voi state facendo, verrà stimolato e allenato ad obbedire. È importante non dimenticarsi di dirgli quando sta facendo bene, premiandolo con complimenti, carezze e magari un biscottino.
Yoga
La pratica dello yoga con il proprio cane è piuttosto diffusa e può essere fatto sia all’aperto che in casa.
Ecco un paio di posizioni che si possono eseguire a casa:
  • ● Posizione del bambino: in ginocchio e seduti sui talloni, con le braccia allungate davanti, oltre la testa.
  • ● Cane a testa in giù: utilizzando come appoggio sia le mani che i piedi, spingete i fianchi all'indietro, allungando sia le gambe che tutta la parte superiore del corpo.
Mentre voi siete in queste posizioni, lasciate che il vostro cane interagisca con voi e quando passate dalla posizione del bambino a quella del cane a testa in giù chiedetegli di muoversi con voi sedendosi, sdraiandosi o alzandosi.
La pratica dello yoga con il proprio cane è piuttosto diffusa e può essere fatto sia all’aperto che in casa.
Ecco un paio di posizioni che si possono eseguire a casa:
  • ● Posizione del bambino: in ginocchio e seduti sui talloni, con le braccia allungate davanti, oltre la testa.
  • ● Cane a testa in giù: utilizzando come appoggio sia le mani che i piedi, spingete i fianchi all'indietro, allungando sia le gambe che tutta la parte superiore del corpo.
Mentre voi siete in queste posizioni, lasciate che il vostro cane interagisca con voi e quando passate dalla posizione del bambino a quella del cane a testa in giù chiedetegli di muoversi con voi sedendosi, sdraiandosi o alzandosi.
Escursionismo
Cercate percorsi nella vostra zona e ritagliatevi del tempo per esplorarli con il vostro cane.
Ecco alcuni consigli per una piacevole escursione:
  • ● Portare con sé acqua e cibo di scorta per voi e per il vostro cane.
  • Controllate le temperature ed evitate giornate di condizioni meteo estreme. Nei giorni estivi durante i quali fa molto caldo, prediligete il mattino presto o la sera e non dimenticate di osservare il vostro amico per vedere se sembra stanco, accaldato e se ha bisogno di un po’ di riposo all’ombra.
  • ● Fate attenzione alle rocce o a pezzi di strada asfaltati per le zampe. Col sole possono diventare roventi e scottarle.
  • ● Investite in una pettorina che sia comoda per il vostro cane e vi permetta al tempo stesso di poterlo tenere a bada.
  • Controllate i regolamenti di parchi, giardini e riserve per verificare che i sentieri siano adatti ai cani e se richiedono che i cani siano al guinzaglio o meno.
Cercate percorsi nella vostra zona e ritagliatevi del tempo per esplorarli con il vostro cane.
Ecco alcuni consigli per una piacevole escursione:
  • ● Portare con sé acqua e cibo di scorta per voi e per il vostro cane.
  • Controllate le temperature ed evitate giornate di condizioni meteo estreme. Nei giorni estivi durante i quali fa molto caldo, prediligete il mattino presto o la sera e non dimenticate di osservare il vostro amico per vedere se sembra stanco, accaldato e se ha bisogno di un po’ di riposo all’ombra.
  • ● Fate attenzione alle rocce o a pezzi di strada asfaltati per le zampe. Col sole possono diventare roventi e scottarle.
  • ● Investite in una pettorina che sia comoda per il vostro cane e vi permetta al tempo stesso di poterlo tenere a bada.
  • Controllate i regolamenti di parchi, giardini e riserve per verificare che i sentieri siano adatti ai cani e se richiedono che i cani siano al guinzaglio o meno.
Corsa
Coinvolgere il proprio cane nelle sessioni di corsa può avere un impatto positivo su entrambi: voi vi sentirete più motivati a correre regolarmente e lui/lei avrà occasione per sfogare le proprie energie.
Ecco qualche consiglio per iniziare a portare con voi il vostro cane durante le vostre corsette:
  • ● Iniziate lentamente e con brevi distanze
  • ● Scegliete un ritmo che vi permetta di parlare con il vostro cane
  • ● Se inizialmente il vostro compagno di corsa tende a muoversi a zig zag abbiate pazienza, deve abituarsi all’andatura in linea retta della corsa
  • ● Per sicurezza chiedete al veterinario se un allenamento del genere va bene per il vostro cane
  • non dategli da mangiare nell'ora precedente o successiva alla corsa per evitare gonfiori.
  • Controllate ogni tanto le zampe per assicurarvi che non ci siano abrasioni.
  • ● Tra una corsa e l’altra concedete al vostro cane uno o due giorni di riposo.
Coinvolgere il proprio cane nelle sessioni di corsa può avere un impatto positivo su entrambi: voi vi sentirete più motivati a correre regolarmente e lui/lei avrà occasione per sfogare le proprie energie.
Ecco qualche consiglio per iniziare a portare con voi il vostro cane durante le vostre corsette:
  • ● Iniziate lentamente e con brevi distanze
  • ● Scegliete un ritmo che vi permetta di parlare con il vostro cane
  • ● Se inizialmente il vostro compagno di corsa tende a muoversi a zig zag abbiate pazienza, deve abituarsi all’andatura in linea retta della corsa
  • ● Per sicurezza chiedete al veterinario se un allenamento del genere va bene per il vostro cane
  • non dategli da mangiare nell'ora precedente o successiva alla corsa per evitare gonfiori.
  • Controllate ogni tanto le zampe per assicurarvi che non ci siano abrasioni.
  • ● Tra una corsa e l’altra concedete al vostro cane uno o due giorni di riposo.
Con la classica camminata non si sbaglia mai!
Tenete sempre a mente che i livelli di energia, e quindi la distanza che un cane può percorrere in una passeggiata, possono variare da razza a razza. Ma detto ciò la camminata fa sempre bene ai cani.
I benefici che il vostro amico ne ricava vanno dalla salute cardiovascolare, al miglioramento e mantenimento del tono muscolare, dalla mobilità delle articolazioni e all’umore. I cani infatti hanno bisogno di uscire, interagire con altri cani, annusare cose nuove, ecc. E tutto questo li aiuta anche ad essere più tranquilli in casa.
Il bello è che gli stessi benefici ci sono anche per i padroni!
Tenete sempre a mente che i livelli di energia, e quindi la distanza che un cane può percorrere in una passeggiata, possono variare da razza a razza. Ma detto ciò la camminata fa sempre bene ai cani.
I benefici che il vostro amico ne ricava vanno dalla salute cardiovascolare, al miglioramento e mantenimento del tono muscolare, dalla mobilità delle articolazioni e all’umore. I cani infatti hanno bisogno di uscire, interagire con altri cani, annusare cose nuove, ecc. E tutto questo li aiuta anche ad essere più tranquilli in casa.
Il bello è che gli stessi benefici ci sono anche per i padroni!
Fonti:  Rover.com
TAGS:
Articoli correlati:
Salute e benessere  ●  15-09-2022
#camminarefabene
Salute e benessere  ●  07-07-2022
#ricordatidibere
Scopri i nostri Partner
Ottimizza la gestione del tuo centro con App Palestre.
Iscriviti per una prova gratuita di 30 giorni. Non rimandare, inizia oggi stesso!
Prova gratuita e senza impegno. Alla scadenza non ci sarà nessun pagamento automatico.

Città/comune*

Seleziona un comune...
Ricerca la città
Sei un cliente di una palestra? clicca qui
Ottimizza la gestione del tuo centro con App Palestre.
Iscriviti per una prova gratuita di 30 giorni. Non rimandare, inizia oggi stesso!
Seleziona un comune...
Ricerca la città
Sei un cliente di una palestra? clicca qui

APP - Palestre powered by Shaggy Owl S.r.l.s. - © Copyright 2013- - Tutti i diritti riservati - P.I. 02118510565
APP - Palestre is not affiliated with CrossFit, Inc